Il servizio di trascrizione è pensato per rendere, in formato testuale, quanto detto in un’occasione, quale un evento.
La trascrizione in differita può essere presa in considerazione nel caso in cui non sia necessaria la consegna immediata.
“Il parlato, trasformato in testo scritto corretto, è prerogativa del nostro team; investire nella ricerca e nella tecnologia
ci ha permesso in tanti anni, ci permette oggi e ci permetterà domani di offrire sempre le migliori performance.”
ci ha permesso in tanti anni, ci permette oggi e ci permetterà domani di offrire sempre le migliori performance.”
Quando si parla si utilizzano canali visivo-acustici, si fa uso dell’intonazione, del volume della voce, di tempi veloci, lenti o delle pause; quando si parla si esita, ci si autocorregge, si fanno ripetizioni in continuazione; quando si parla ci si esprime davanti ad uno o a più interlocutori e, al parlato, si associano sguardi, intonazioni, elementi (basti pensare all’atmosfera grave e solenne di un’assemblea generale…) che si fondono senza che ce se ne accorga. Tutto ciò non accade nella lingua scritta: né il volume della voce, tantomeno la gestualità dei movimenti, sono presenti; pertanto risulta essere un’operazione in sé complessa trasferire il parlato in una forma scritta che ignori determinati elementi a favore di un contenuto. Quest’ultimo nasce grazie alla sinergia tra un team affiatato, formato e professionale, e l’utilizzo capace di strumenti informatici innovativi.
Ecco perché, il nostro team, dopo anni di comprovata esperienza sul campo, ottimizza il lavoro di trascrizione del parlato, dà stampa alla voce, anche grazie e soprattutto ad una serie di tecnologie che ci consentono il pieno svolgimento del lavoro, anche in tempo reale, rapido, senza compromettere la qualità del testo. E ci sono regole precise che la nostra squadra opportunamente segue, a vantaggio della revisione migliore: comprendere appieno ciò che si sta ascoltando per poterne scrivere, ad esempio, o accertarsi che ciò che si sta scrivendo sia effettivamente ciò che sta dicendo l’oratore. Eliminare le ripetizioni e ‘ripulire’ il testo da tutte le possibili ‘contaminazioni’ del parlato. Rileggere l’intero testo dal principio, senza l’apporto audio, controllando la corretta grafia di nomi e di sigle.